Secondo uno studio del colosso multinazionale PWC questβanno le persone spenderanno circa il 74% in piΓΉ rispetto al Natale passato. Una grossa fetta di questa spesa sarΓ proprio relativa ai regali di Natale.
Il Natale, allora, sembra essere il momento migliore per una campagna pubblicitaria. Attenzione, perΓ², il mercato ci dice che ci sono delle regole ben precise da rispettare per salire sul carro dei vincitori, anzi sulla slitta!
Una campagna pubblicitaria puΓ² utilizzare diversi strumenti per raggiungere il suo scopo, ovvero, la vendita. Sicuramente uno tra quelli piΓΉ efficaci Γ¨ andare a colpire le emozioni, mai come nel periodo natalizio, infatti, siamo sensibili e nostalgici. Proprio per questo sembra che le campagne e gli spot natalizi seguano uno schema ben preciso e che alcuni elementi si ripetano spesso.
In questo articolo scoprirai quali sono le strategie piΓΉ in uso per il marketing natalizio, degli esempi utili di campagne pubblicitarie e, infine, il caso di marketing legato al Natale piΓΉ famoso e rivoluzionario di sempre.
Quando si tratta di festivitΓ potremmo parlare di un vero e proprio neuromarketing del Natale. Per far funzionare uno spot o una campagna, infatti, Γ¨ necessario studiare e sfruttare il modo in cui i potenziali clienti ragionano e pensano.
Costruire la notorietΓ di un marchio significa creare nella memoria del pubblico una serie di associazioni. Lβobiettivo delle strategie di marketing Γ¨ quello di consolidare un concetto nella mente dei potenziali clienti, in modo che futuri richiami nelle campagne possano rievocare una specifica sensazione legata a quel brand. Ora, piΓΉ siamo esposti a un concetto piΓΉ sono alte le probabilitΓ che lβassociazione funzioni.
Questo discorso di certo non risparmia il marketing natalizio. Scopriamo insieme come il Natale entra, prepotente, nella pubblicitΓ .